Radioprotezione
SIAMO IN GRADO DI OFFRIRE:
Anamnesi e visita medica
Esami di laboratorio
Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (MRI)
Elettromiografia (EMG)
Test diagnostici specifici
In campo medico, la radioprotezione ha lo scopo di proteggere i pazienti, il personale medico e gli operatori sanitari dagli effetti nocivi delle radiazioni ionizzanti utilizzate per diagnosi e trattamenti.
Ciò include la definizione di procedure e protocolli di radioprotezione per l’utilizzo sicuro delle radiazioni in ambito medico, la progettazione di dispositivi di protezione, la formazione del personale sanitario e la sorveglianza delle esposizioni.
L’allergologia è una branca della medicina che si occupa delle allergie ovvero le reazioni cosiddette eccessive del sistema immunitario a sostanze esterne.
L’allergologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie allergiche, la sua mission, è riuscire a identificare i fattori che scatenano le allergie e aiutare i pazienti a gestire i sintomi, a (ancora meglio) prevenirne l’insorgenza.
La radioprotezione medica è fondamentale per garantire la massima qualità e sicurezza delle prestazioni diagnostiche e terapeutiche che utilizzano radiazioni ionizzanti.
Ciò include ad esempio:
- radiologia diagnosticala
- radioterapia oncologica
- medicina nucleare
e altre tecniche di imaging come la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica.
La radioprotezione medica mira a minimizzare l’esposizione alle radiazioni ionizzanti, riducendo così il rischio di effetti collaterali a breve e lungo termine per i pazienti e il personale sanitario.
L’allergia può manifestarsi in qualunque parte del corpo ma le zone su cui si concentra più spesso l’attenzione dell’allergologo sono il naso, gli occhi, i polmoni, i seni paranasali, la gola, la pelle e la parete dello stomaco.
Qui, infatti, che si concentrano le cellule immunitarie che reagendo alla presenza dell’allergene scatenano la risposta allergica.
Nello specifico una reazione allergica, si può manifestare con le seguenti patologie:
• l’anafilassi
• l’asma
• la dermatite da contatto e le allergie cutanee (eczemi e orticaria).
• la rinite allergica
E se, anche voi, fate parte del club della commozione, sappiate che non è emotività, ma allergia.
Tutto inizia con una consulenza!
Per qualsiasi tipo di domanda, si prega di chiamare al:
Viale Africa, 148/150, Catania, Italia, 95129
info@c3pstudiomedico.it